Che si tratti di un’abitazione o di un ufficio, nuovi o da ristrutturare, il pavimento rimane uno degli elementi chiave per dare allo spazio uno stile unico e al contempo pratico: non stupisce, quindi, che tra i servizi professionali più richiesti nel web ci sia quello di esperti in posa di pavimentazioni o persino restauro delle stesse. Si tratta di servizi spesso molto diversi tra loro, specie riferendosi ai diversi materiali: dal parquet al marmo, dalla lucidatura alla levigatura, lo specialista deve essere in grado di rispondere alle diverse esigenze e anche trovarsi in prossimità del luogo d’intervento. In tal senso è possibile affidarsi a Prontopro.it: questo sito web permette di trovare il professionista più vicino in breve tempo, seguendo una semplice procedura guidata.
Ci sono pavimenti dai materiali intramontabili come il parquet, che costituisce uno sfondo che si addice perfettamente sia a uno stile antico che moderno, nonché rustico nelle sue interpretazioni più anticate. Di sicuro si tratta di una scelta importante e non solo dal punto di vista economico, ma anche di quello della cura da riservare al legno, che va preservato da graffi e usura anche con l’uso di prodotti specifici. Per questo, lo si destina specialmente a studi professionali o a stanze della casa come un salotto nel quale lo spostamento di mobili e sedie non cagioni mai grossi danni alla pavimentazione e non sia tanto frequente. Molto più semplice da pulire e manutenere è il laminato a effetto legno, di certo adeguato anche alla cameretta di un bambino.
Il grès, detto anche porcellanato, riesce a riprodurre effetti diversi a seconda delle singole necessità e viene scelto spesso proprio per questa sua peculiare versatilità: all’esterno può riprodurre fedelmente la pietra, mentre all’interno il legno, con rifiniture e colorazioni a contrasto oppure tipiche della pavimentazione di riferimento. Si presenta liscio a facile da pulire, con rivestimenti di ultima generazione a renderlo a prova di batteri o altre impurità. Di tendenza ed elegante, il grès porcellanato si può impiegare nelle stanze principali e anche in bagno.
Un pavimento a piastrelle può comunque essere riprodotto in grès e risulta spesso più frequente in bagno o in cucina, nei toni chiari del bianco o del crema per dare luminosità agli ambienti. La modalità di realizzazione di piastrelle in monocottura è un’alternativa al grès in doppia cottura che rende il pavimento più fragile, da un certo punto di vista, ma consente di prediligere una lavorazione più economica con colorazioni tendenti al rosso o ai colori chiari.
Un pavimento in resina risulta moderno e di tendenza e, soprattutto, la posa in opera non richiede interventi importanti in muratura perché si tratta di un materiale abbastanza sottile che si stende facilmente. La pulizia è agevole e con questa tipologia di pavimentazione se ne possono ricoprire di vecchie e logore senza doverle per forza rimuovere. Un altro vantaggio molto apprezzato da chi sceglie questo tipo di pavimento è la personalizzazione: si può avere uno sfondo chiaro e lucido, oppure più scuro e opaco o persino con decorazioni a scelta.
Non è raro che, per necessità o ricerca di nuove tendenze, si mescolino materiali di pavimentazioni differenti: quella più diffusa vede il parquet creare una sorta di zona di contiguità con le piastrelle, magari in un open space per suddividere la zona della cucina da quella del soggiorno.
Ovviamente, i diversi pavimenti sono riscontrabili anche nelle varie stanze: si può avere un bel parquet nella zona notte e prediligere il grès in quella giorno, oppure destinare la moquette per la camera dei più piccoli e ricorrere alle piastrelle solo in cucina.
Copyright © - 2022 - Editore: Liguria News S.r.l - P.I. 01383400114
Testata giornalistica iscritta al Registro Stampe del Tribunale della Spezia. RAA 59/04, Conc 5376, Reg. Sp 8/04.
Pubblicità: commerciale@ligurianews.com